Nel 2022, l’energia nucleare ha inciso per circa il 9% sulla produzione di energia elettrica mondiale. Le percentuali variano nei vari paesi. In Europa, la Francia ha la quota più alta di nucleare nel suo mix elettrico (62,8%), seguita da…
Conoscere le comunità solari
Le comunità energetiche sono una realtà da qualche anno e le prime hanno già visto la luce da tempo, ma i percorsi di attivazione si perdono spesso in cavilli burocratici. Le comunità solari al contrario sono di più facile accesso…
Quell’amore per l’Atomo
Nei piani dell’attuale esecutivo continua a tornare – insistente più di chi ti chiede la moneta per il treno, il tema delle centrali nucleari. Il Sole titola: “Nucleare il piano per ripartire” sul tavolo del governo i dossier di Ansaldo…
Il nucleare è davvero un’alternativa al gas di Putin?
Lo scorso 15 aprile, la Germania ha spento le sue ultime tre centrali, ma alcuni Paesi europei sembrano manifestare l’intenzione di pianificare nuovi impianti. L’Italia è circondata da nazioni, come Francia, Svizzera e Slovenia, che basano buona parte della loro…
Una doccia al nucleare: la risposta russa al cambiamento climatico
Il nucleare, si sa, divide. A partire dai disastrosi fatti di Chernobyl del 1986, governi e organizzazioni si sono interrogati sull’opportunità di utilizzare questa fonte energetica. Il nucleare rappresenta oggi circa il 10% della produzione energetica mondiale. I principali utilizzatori…