Questa sezione raccoglie e racconta una selezione dei più importanti ed interessanti brevetti di casa Tesla, con relativo commento.
Le fonti saranno quelle ufficiali, ovvero l’ufficio americano dei brevetti che consultiamo costantemente ed è perfettamente organizzato.
Iniziamo il nostro viaggio nei brevetti cercando di capire insieme di cosa parliamo.
Dividiamo i brevetti in due macro categorie:
- L’invenzione rappresenta una soluzione innovativa ad un problema tecnico
- Il modello di utilità rappresenta una modifica migliorativa di oggetti esistenti.
Tesla presenta principalmente brevetti sulla propria tecnologia, dunque si tratta di vere e proprie invenzioni. Capita però che Tesla migliori o modifichi proprie invenzioni, creando e registrando dunque Modelli di Utilità.
Curiosità: ricordate quando Elon Musk ha deciso di rendere fruibili tutti i suoi brevetti ?

Come funziona un brevetto?
Il brevetto è il titolo che consente a chi ha realizzato un’invenzione di poterla produrre e commercializzare in esclusiva nello stato in cui il brevetto è stato richiesto.
Questa è una definizione internazionale del funzionamento dei brevetti in tema generico. Ma cosa non può essere brevettato?
a) le scoperte, le teorie scientifiche e i metodi matematici; b) i piani, i principi ed i metodi per attività intellettuali, per gioco o per attività commerciale ed i programmi di elaboratore; c) le presentazioni di informazioni.
Non si possono dunque brevettare i software: pensate a quanto Tesla punti sul software di bordo, eppure la normativa dice che ” il divieto vale a condizioni che dette scoperte e detto software siano considerati “in quanto tali” per cui se attraverso di essi si realizza un’invenzione essa potrà essere, previa opportuna analisi, brevettata. Ad esempio, l’hardware dedicato a far girare tale software (il famoso “monitor” della Tesla)
Ci sono poi norme per la loro presentazione a livello internazionale, ma noi affronteremo principalmente brevetti registrati negli Stati Uniti.
Una breve legenda permetterà anche ai più curiosi di consultare al meglio il database dei brevetti:

Didascalia:
Front Page: è la copertina del brevetto
Drawings: disegni e diagrammi descrittivi
Specifications: è il “racconto” di come funziona il brevetto
Claims: Le rivendicazioni definiscono le caratteristiche tecniche dell’invenzione per cui si richiede la protezione brevettuale. La formulazione delle rivendicazioni (in inglese “claims”) è la parte concettualmente più complicata e stimolante nella redazione di una domanda di brevetto.