di Daniele Invernizzi
Dopo aver “bruciato” tappe e soldi, gli incentivi per il rinnovo del circolante del bel paese tornano aggressivi per arrivare a dicembre 2020 (o almeno così si spera) ma con alcune novità
??♂️L’esecutivo infatti ha rifinanziato la misura oggi pubblicata in Gazzetta Ufficiale dopo che i primi 50 milioni sono andati a ruba perlopiù finanziando veicoli a combustione. Questi 500 milioni di euro inoltre comprendono 90 milioni per diffondere la Mobilità Elettrica, vediamo come
✌?Ben 90 Milioni di euro potranno essere utilizzate per l’installazione di colonnine domestiche per la ricarica di auto elettriche. Il testo recita:
Nello stato di previsione del ministero dello Sviluppo Economico è istituito un fondo, con una dotazione di 90 milioni di euro per l’anno 2020, finalizzato all’erogazione di contributi per l’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici effettuata da persone fisiche nell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, nonché da soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle società (Ires). Con decreto del ministro dello Sviluppo Economico, da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, sono stabiliti i criteri e le modalità di applicazione e di fruizione del contributo. Il contributo di cui al presente comma non e’ cumulabile con altre agevolazioni previste per la medesima spesa
?Unrae però non è contenta: infatti si legge nelle note del centro studi, che “diverse decine di milioni rimarranno inutilizzati nella fascia 0-60 grammi mentre le auto più inquinanti non sono agevolate”…davvero??: facciamo una scommessa e torniamo su questo articolo fra qualche mese? ?