Un giorno importante, l’11 aprile 2021: con l’inizio dei lavori dei lavori a Brindisi, cui seguiranno presto Bari, Matera e Termoli (speriamo prima delle vacanze estive) tutta l’Italia peninsulare è coperta dalla rete dei Supercharger Tesla. Come recita il titolo, Sicilia e Sardegna per il momento sono escluse, ma speriamo presto che gli amici di queste belle isole possano anche loro essere raggiunti, almeno nei capoluoghi, dalla rete di ricarica più importante del mondo.
Le foto che vedete testimoniano l’installazione delle colonnine a Brindisi, presso il Centro commerciale “Le Colonne”, dove il nostro inviato Pierpaolo Zampini ha immortalato i lavori che prevedono la posa di 4 stalli (e in futuro 8) a cura dell’impresa Caramella di Altamura.
Con questa estensione della rete sale a 53 in numero dei Supercharger in Italia fra quelli attivi e programmati (che si possono vedere qui) , per il momento con oltre 320 stalli disponibili; il prolungamento lungo la dorsale pugliese rappresenta davvero un passaggio epocale, poiché non ci sono più “gap” per un viaggio veloce a partire da Aosta fino (volendo) a Santa Maria di Leuca, 1306 km, per chi ha voglia di farseli tutto d’un fiato.
I tempi di attivazione dell’impianto di solito sono abbastanza brevi: infatti le procedure più lente in Italia riguardano le autorizzazioni, ma una volta individuato il sito e ottenuti i permessi, nel giro di un mese o poco più gli allacciamenti vengono realizzati. È il caso di Arese (MI) che nel giro di poche settimane ha visto raddoppiare gli stalli diventando il centro di ricarica Tesla più grande del sud Europa, strategicamente inserito all’interno di un enorme centro commerciale ma molto vicino alle autostrade.
Anche il Centro Commerciale “Le Colonne” è a poca distanza dalla E35/SS16 che funge da “tangenziale” al capoluogo salentino, in posizione strategica per chi si sposta verso sud o chi desidera ammirare le bellezze della citta di Brindisi.