Un evento storico, spettacolare e irripetibile ha preso vita sulla griglia di partenza dell’Autodromo Nazionale di Monza: oltre 100 Tesla hanno dato vita al primo Light Show mai realizzato su un circuito di Formula 1, in uno scenario da brividi che ha incantato il pubblico del MIMO – Milano Monza Motor Show 2025.
Organizzato e ideato interamente da Tesla Owners Italia, il Light Show è stato il momento culminante di una giornata straordinaria, che ha visto protagonista la più grande community italiana di proprietari Tesla, unita da passione, innovazione e spirito di collaborazione. Tutto è stato reso possibile grazie al contributo attivo dei partecipanti, arrivati da ogni parte d’Italia e anche dall’estero: Svizzera, Repubblica Ceca, Slovacchia, Spagna.
Un nuovo linguaggio artistico fatto di luci, musica e tecnologia
Sotto il cielo di Monza, le Tesla hanno danzato in perfetta sincronia: fari, portiere, schermi e suoni si sono mossi a tempo di musica in una coreografia digitale mozzafiato. Ma non si è trattato di una semplice funzione integrata nelle auto: il Light Show è stato interamente progettato e programmato per l’occasione dagli esperti di Tesla Owners Italia, trasformando ogni vettura in un pixel vivo di un’opera collettiva.
Quello che è stato realizzato è una nuova forma d’arte, come ci racconta Matteo Massarenti, progettista artistico dello spettacolo: “A differenza delle auto tradizionali, grazie a un tipo di approccio preponderante sullo sviluppo software e sulle interfacce utente, si aprono enormi potenzialità di sviluppo e ampliamento delle funzionalità di un veicolo anche in un momento successivo all’acquisto. Chi prova le vetture elettriche – Tesla in particolare – si rende conto quanto siano pensate fin dall’origine per essere programmabili, aggiornabili da remoto e in grado di dare vita, a un evento spettacolare con cento auto che reagiscono coordinate al millisecondo.”
In un mondo in cui la tecnologia è spesso fredda e distante, il Light Show di Monza ha dimostrato come l’elettrico possa emozionare, unendo estetica, innovazione e condivisione.
La parata sulle sopraelevate: un tributo al passato con lo sguardo al futuro
Nel pomeriggio, oltre 100 Tesla hanno sfilato sullo storico tracciato di Monza, comprese le mitiche sopraelevate, in una Parata d’Onore che ha reso omaggio alla tradizione motoristica italiana. Una visione potente, simbolica: il futuro della mobilità ha attraversato la culla della velocità, in una formazione compatta che ha esaltato l’identità e la forza della community.
Un evento sostenibile, solidale e 100% elettrico
Anche il momento conviviale ha rispettato lo spirito dell’evento: aperitivo a km zero offerto da BBQ King e Duroc, cucinato su un barbecue elettrico alimentato da XTrolley, una batteria portatile di ingegneria italiana. Una scelta concreta e coerente per dimostrare che l’elettrico è già oggi una realtà applicabile nella quotidianità.
Una community che fa la differenza
“Il Light Show è stato il momento conclusivo di una giornata dedicata alla community di Tesla Owners Italia”, ha commentato il presidente di Tesla Owners Italia, Luca Del Bo “che ha visto la partecipazione di quasi 300 Owners, provenienti da Svizzera, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Spagna e da tutte le regioni italiane.”
Non solo spettacolo, ma anche solidarietà: parte degli incassi dell’evento è stato devoluto a Casa Sollievo Bimbi Vidas, un piccolo ma significativo gesto per portare luce anche dove ce n’è più bisogno.
Il futuro è adesso, ed è firmato Tesla Owners Italia
Il Light Show di Monza resterà nella storia come il primo evento del suo genere al mondo, e segna una nuova tappa nel cammino della mobilità elettrica, che oggi si fa arte, emozione e comunità.
Perché quando tecnologia, passione e persone si incontrano, succedono cose straordinarie.
Gallery
Video