Non ha un nome vero e proprio, al contrario di quanto hanno fatto altri costruttori (per esempio “MMI”, “iDrive”, “MBUX”) eppure è il cuore delle Tesla. Stiamo parlando del grande touchscreen da 17 pollici (15″ sulla Model 3), che racchiude in pratica tutte le funzioni dell’auto.
Ce ne sono davvero a dozzine, suddivise in menù e sotto menù, alcune addirittura da scoprire perché nascoste (sono i famosi “easter egg” che Elon ama molto), e per certi modelli, come la M3, hanno sostituito al 100% i comandi fisici eccetto quelli sul volante, mentre sulla S e sulla X rimangono alcuni tasti (quelli per il lampeggio di emergenza e il cassettino portaguanti).
Secondo noi, al di la dello stile e della tecnologia, l0 schermo e la sua magia sono ancora una delle cose che colpisce di più dell’interno di una Tesla, e questa scelta ha anche numerosi aspetti esclusivi. Per esempio, il software di bordo si aggiorna automaticamente per aggiungere nuove funzioni ed estendere le possibilità del motore, dell’assetto, della sicurezza, grazie ad una connessione in rete permanente.
Piace così tanto che, pensate, alcune aziende di ricambi hanno cominciato a vendere schermi after market “Tesla Style”, un po’ “voglio ma non posso”, ma di indubbia scena.
Di recente, anche attraverso degli hack, è diventato possibile addirittura utilizzare le principali piattaforme di streaming video (naturalmente ad auto ferma). Andiamo alla scoperta delle funzioni assolutamente utili e di quelle secondarie insieme ai nostri esperti in diretta alle 18.30, vediamo se le conoscete tutte!