Un altro sciame di satelliti Starlink è arrivato nello spazio con il vettore Falcon 9 di SpaceX, a soli 5 giorni dal perfetto lancio della Dragon Crew di cui abbiamo parlato qui. Anche in questo caso il lift-off, il raggiungimento dell’orbita e il rilascio dei satelliti è stato realizzato con precisione millimetrica e tempismo degno di un cronometro.
Ma a cosa serve una costellazione di ben 12.000 satelliti (questi i piani del progetto Starlink, che però potrebbe arrivare a 42.000)? La connessione internet a banda larga in tutte le zone del mondo è lo scopo ufficiale del progetto, ma le potenzialità di una rete così fitta di telecomunicazioni sono infinite, per esempio far parlare fra di loro le cose (IOT) e le auto (V2V) o le cose e le auto (V2X). E che relazione c’è con il 5G? Elon Musk diventerà il “Grande Fratello” di tutto il mondo?
Volete saperne di più? Questa sera alle 18.30 ci saranno i nostri esperti a raccontarvelo, restate connessi ai nostri canali social!