Per chi viaggia in autostrada in questo periodo con una auto elettrica oltre ai ritardi dovuti ai vari esodi o ai lavori in corso, si aggiunge l’ansia da ricarica, specie se non si guida una Tesla che ha la preziosa dote della rete Supercharger Tesla. Finalmente, dopo anni di attese, anche il maggiore gestore della rete autostradale italiana ha fatto partire un programma per creare una delle più capillari reti europee di ricarica ad alta potenza per veicoli elettrici in autostrada.
Sono previste 100 stazioni di ricarica in altrettante in aree di servizio della rete autostradale entro il 2023. In ogni stazione saranno installate 4-6 colonnine per la ricarica veloce.
“L’obiettivo è quello di installare stazioni di ricarica equamente distribuite tra nord e sud Italia – ci spiega Daniele Invernizzi, socio fondatore di Tesla Owners Italia e consulente per Free to X che sta realizzando la rete di ricarica – per coprire uniformemente le tratte di Società Autostrade in tutto il territorio nazionale con una distanza media di circa di 50 km. In questo modo il viaggio diventa più fluido, senza la necessità di uscire dalla rete autostradale per ricaricare il veicolo.”
Tutte le stazioni sono SuperFast con una potenza di 300 kW con energia solo da fonti rinnovabili prodotta in Italia. Il progetto sta anche favorendo la transizione degli standard di ricarica, integrando i vecchi connettori per tutte le auto sebbene in Europa non ci sia l’obbligo.
Oggi sono attive 23 stazioni di ricarica e altre sono in programmazione con l’obiettivo di avanzare con almeno 4/5 cantieri al mese. Ma sono previste anche stazioni di ricarica nelle aree urbane e negli aeroporti come quella in costruzione a Milano Linate.
Stazioni attive
A1 Milano-Napoli
Direzione Napoli
- Zenone Ovest (km 15,1)
tra Melegnano e Lodi - Arda Ovest (km 73,3)
tra Piacenza Sud e Fidenza - Secchia Ovest (km 156,5)
tra Allacciamento A1/A22 e Modena Nord - Giove Ovest (km 481,1)
tra Attigliano e Orte - Teano Ovest (km 708,4)
tra Caianello e Capua
A1 Milano-Napoli
Direzione Milano
- Flaminia Est (km 509,1)
tra Ponzano Romano-Soratte e Magliano Sabina - Secchia Est (km 156,5)
tra Modena Nord e Allacciamento A1/A22 - San Zenone Est (km 15,1)
tra Lodi e Allacciamento A1/A58
A4 Torino-Trieste
Direzione Trieste
- Brianza Nord (km 148,4)
tra Cavenago e Allacciamento A4/A58
A8 Milano-Varese
Direzione Milano
- Brughiera Est (km 40,7)
tra Gazzada e Castronno
Direzione Varese
- Brughiera Ovest (km 40,7)
tra Castronno e Gazzada
A13 Bologna-Padova
Direzione Padova
- Po Ovest (km 43,4)
tra Occhiobello e Ferrara Nord
Direzione Bologna
- Po Est (km 43,4)
tra Ferrara Nord e Occhiobello
A14 Bologna-Taranto
Direzione Taranto
- La Pioppa Ovest (km 2,3)
tra Allacciamento A1/A14 e Bologna Borgo Panigale - Montefeltro Ovest (km 133,6)
tra Rimini Sud e Riccione - Conero Ovest (km 239)
tra Ancona Sud e Porto Recanati - Torre Cerrano Ovest (km 363,1)
tra Atri Pineto e Pescara Nord-Città Sant’Angelo - Canne Battaglia Ovest (km 620,36)
Tra Canosa e Andria
Direzione Bologna
- Canne Battaglia Est (km 620,36)
Tra Andria e Canosa - Esino Est (km 208,7)
tra Ancona Nord e Montemarciano - La Pioppa Est (km 2,3)
tra Bologna Borgo Panigale e Allacciamento A1/A14
A16 Napoli-Canosa
Direzione Canosa
- Irpinia Sud (km 44,2)
tra Avellino Ovest e Avellino Est
A26 Genova-Gravellona
Direzione Gravellona
- Monferrato Est (km 83,5)
tra Allacciamento A26/A21 e Casale Monferrato Sud
Direzione Genova
- Monferrato Ovest (km 83,5)
tra Casale Monferrato Sud e Allacciamento A26/A21
“Stiamo lavorando con il massimo impegno per realizzare in tempi rapidi la più estesa infrastruttura del Paese per la ricarica ultra veloce dei mezzi elettrici” ha dichiarato l’amministratore delegato di Autostrade per l’Italia Roberto Tomasi. “L’Italia sconta un ritardo sul fronte della mobilità sostenibile – ha proseguito – per questo abbiamo deciso di investire oltre 45 milioni di euro su questo fronte, con l’obbiettivo di rendere possibile, sia al nord che al sud, il viaggio in autostrada con l’auto elettrica, con gli stessi tempi di ricarica di un’auto tradizionale”.
“Ci auguriamo che alle parole seguano le inaugurazioni e la fruibilità reale della rete di ricarica autostradale” commenta Luca Del Bo presidente Tesla Owners Italia “purtroppo ancora oggi spesso gli stalli di ricarica in giro per l’Italia non sono fruibili perché non vengono fatti rispettare i divieti di sosta e sono occupati da auto a combustibile fossile oppure sono in manutenzione.”
Secondo i dati dell’osservatorio sulla mobilità elettrica di Motus-E, la vendita delle auto elettriche è più che raddoppiata nel 2021, rispetto all’anno precedente facendo registrare una crescita del 128,34%. Le previsioni di mercato parlano di una forte crescita di questo settore: il target al 2030 è di oltre 6 milioni di veicoli full-electric in circolazione. Da qui la necessità di accelerare fortemente l’infrastrutturazione della rete autostradale con stazioni di ricarica che, grazie alla tecnologia di ultimissima generazione delle High Power Charger, unitamente ai nuovi veicoli che stanno entrando in circolazione, consentiranno un viaggio autostradale sempre più confortevole.
È possibile ricaricare sulla rete autostradale con l’app o la card grazie alla convenzione di Tesla Owners Italia con Be Charge.
Ad inizio Agosto 2022 è stata aperta anche la stazione di ricarica BRIANZA SUD sulla A4 appena dopo Agrate in direzione Bergamo