Anche questa volta abbiamo una sorpresa inaspettata da Tesla, o meglio da un Tesla owner come noi! Greg Mc Dougal, fondatore e titolare della compagnia aerea di Vancouver in Canada Harbour Air, è proprietario da anni di auto Tesla e tanto è rimasto affascinato dall’elettrico da aver trasportato la passione per gli elettroni anche nei suoi aerei.
A dicembre un idrovolante De Havilland Beaver è decollato dal porto di Richmond (Canada) spinto solo dalla potenza del motore elettrico alimentato a batterie: è stato il primo volo commerciale per un aeroplano completamente elettrico. Un colosso dell’aviazione, Easy Jet, ha annunciato nel 2018 la volontà di passare entro il 2030 a velivoli elettrici per le rotte di corto-medio raggio di 500 chilometri, ideale per le tratte europee ma a passare dalle promesse ai fatti è stata la piccola e coraggiosa compagnia canadese.
Un potente motore da 560 kW della MagniX ha preso il posto dell’antiquato motore radiale a pistoni e l’aereo ha guadagnato così 300 CV, trascinando nel futuro un De Havilland progettato negli anni ’50 ma tutt’ora più che mai attuale. Il volo inaugurale è durato qualche minuto, a regime l’aereo avrà una autonomia di 30 minuti con una riserva di altri 30 minuti e potrà coprire 160 chilometri, più che sufficienti per la Harbour Air che ha un traffico prettamente regionale.
Le batterie a ioni di litio sono posizionate al centro dell’aereo sotto i sedili dei passeggeri e vengono ricaricate in solo un’ora. Oltre a non emettere CO2 il De Havilland elettrico ha un pregio ineguagliabile: è silenzioso fuori ma soprattutto nella cabina dove i passeggeri potranno volare senza più il rombo dei pistoni negli orecchi. Secondo il costruttore del motore, Roei Ganzarsky, anche i costi di volo dovrebbero calare drasticamente sia per l’efficienza del propulsore che per la manutenzione ridotta al minimo.
Greg ha promesso di elettrificare tutta la flotta di 40 idrovolanti rendendo ancora più green la compagnia che già oggi compensa completamente i gas serra emessi durante i voli. Adesso la burocrazia richiederà almeno due anni per ottenere le autorizzazioni per l’utilizzo dell’elettrico nei voli commerciali ma la strada è oramai aperta!
E per chi vuole vedere l’evento del primo volo in streaming ecco il link!
Sicuramente l’elettrificazione del trasporto aereo e’ iniziata. Biposti da addestramento e turismo completamente elettrici volano da anni. Piccoli velivoli per il trasporto pubblico per 2 o 4 persone sono in via di certificazione e presto saranno disponibili sul mercato per il trasporto pubblico.
Per quanto riguarda velivoli di dimensioni maggiori, si stanno sviluppando e certificando velivoli ibridi capaci di trasportare una decina di passeggeri. Velivoli di dimensioni leggermente maggiori sono allo stato avanzato di progettazione.
Zoccolo duro e’ rappresentato dalla energy density delle batterie, attualmente intorno a 250 Wh/kg.
Elon Musk ha indicato una soglia minima per i velivoli di 400 Wh/kg.
Battery500 consortium fondato nel 2016 da U.S. Energy Department prevede di raggiungere l’obiettivo di 500 Wh/kg entro il 2021.
Per quanto riguarda il trasporto aereo di medio e lungo raggio i tempi saranno piu’ lunghi.
Forse, a breve, potremo vedere sul mercato un Tesla plane 😉