I motori di ricerca, i forum, le discussioni al bar con gli amici non sono quasi mai le fonti d’informazioni più corrette e aggiornate disponibili. Specialmente quando si parla di tecnologia, nulla vale quanto l’incontro – oggi anche a distanza – con i veri esperti, i professionisti dei vari settori, i guru degli argomenti più tech, quindi anche i più difficili e complessi.
Per questo Tesla Club News, che da sempre promuove le energie rinnovabili e la mobilità sostenibile, organizza incontri online aperti a tutti coinvolgendo le realtà di eccellenza in Italia e all’estero in una serie di talk aperti all’interazione con il pubblico, in diretta, senza filtri e con la guida di esperti comunicatori dei vari settori. Un impegno che è proseguito per tutto il periodo del lock down e che trova da oggi un format ancora più coinvolgente e strutturato.
Il primo di quest’incontri in diretta è per le 18.30 di mercoledì 16 settembre sui canali social di Tesla Owner Italia TOI (puoi seguire l’evento qui) e ad aprire le danze c’è FLASH BATTERY, l’azienda italiana leader nella produzione e progettazione di batterie al litio customizzate per macchine industriali e veicoli elettrici.
Fondata nel 2012 da Marco Righi e Alan Pastorelli, rispettivamente Ceo&Founder e CTO, oggi è un’azienda che conta più di 8.500 installazioni in tutto il mondo e oltre 350 modelli di batterie prodotte nella nuova sede ad un passo dalla Motor Valley, a Sant’Ilario d’Enza, in provincia di Reggio Emilia.
I pacchi accumulatori al litio di FLASH BATTERY sono piuttosto diversi da quelli che siamo abituati a vedere sulle auto elettriche, sia per la chimica, sia per il contenitore (rigorosamente rosso), sia per le caratteristiche di sicurezza. Operando spesso in ambienti industriali complessi dove è richiesta la massima affidabilità e sicurezza, al alto stress meccanico ed elettrico protratto di frequente per 24 ore , 7 giorni su 7, nulla può essere trascurato.
Tra i test più affidabili utilizzati per simulare corti circuiti interni e verificare la sicurezza della cella vi è il nail penetration test (conosciuto anche come abuse test). Il reparto R&D di FLASH BATTERY ne ha realizzato uno, come dimostra il video qui sotto, che compara due diverse chimiche, la LFP di Flash Battery e la chimica NMC. In questo test, la cella campione viene penetrata con un chiodo simulando un corto circuito interno ossia la peggiore situazione che possa verificarsi in casi di difetti di fabbricazione o abuso. Il test comparativo rivela la reazione delle due celle a confronto, togliendo ogni dubbio in termini di sicurezza.
Altrettanto importante, anche se spesso trascurato per affidarsi a soluzioni troppo economiche, è il bilanciamento della carica fra i vari elementi, e questa è proprio una delle tecnologie esclusive di FLASH BATTERY che viene realizzata tramite un sistema esclusivo di bilanciamento elettronico combinato attivo e passivo dell’equilibrio SOC delle varie celle con una potenza 20 volte superiore non soltanto durante la carica, ma anche in modo attivo durante la scarica.
È evidente che questa tecnologia offre un vantaggio inarrivabile in termini di durate e rendimento del pacco batterie, che si integra e si completa con il controllo remoto delle performance e degli allarmi, altra dotazione standard di tutti gli accumulatori Flash Battery.
Se volete conoscere di più della tecnologia di accumulo, di ricarica e di controllo della batterie al litio, e in particolare delle qualità esclusive dei prodotti di FLASH BATTERY, non perdetevi l’appuntamento in diretta di oggi, 16 settembre alle 18.30 sul canale Youtube e sui social di Tesla Owners Italia.
Potrete fare le vostre domande in diretta agli esperti o anticiparle scrivendole sulla nostra pagina Facebook