Con un martello in mano, a simboleggiare la voglia di rompere davvero schemi e record, il designer capo di Tesla, Franz Von Holtzhausen, ha presentato nei giorni scorsi la diretta per il lancio della Model S Plaid, il modello in arrivo in autunno che preannuncia una serie di novità strabilianti (come la possibilità del “cambio” di decidere se l’auto deve andare avanti o indietro) da record assoluto. Poco dopo il nuovo modello è stato portato in scena da Elon Musk in persona, che ha dato subito prova delle qualità dell’ammiraglia con una accelerazione 0-100 in meno di due secondi.
“E’ l’auto di serie più scattante del mondo” con 1,91 secondi da 0 a 100 km/h, e – sottolinea Musk – è una normale berlina a quattro porte, non una dream car da due milioni di euro, infatti il prezzo della Plaid è fissato in poco più di 130 mila euro, meno anche della nuova Mercedes EQS. E mentre esibisce una giacca Belstaff con la fodera in tema “plaid” e il ricamo sulla schiena che già tutti conoscete (l’oggetto è già in vendita e non costa nemmeno molto), inizia a snocciolare le cifre. In particolar modo l’autonomia di viaggio e la velocità di ricarica, così alte grazie alle nuove batterie da aver reso inutile il progetto della Plaid+, archiviato.
Questo è il primo della serie dei record annunciati da Von Holzhausen, e naturalmente ha subito suscitato una ridda di polemiche e contestazioni: la concorrenza è evidentemente un po’ seccata della cosa, e il motivo del contendere è legato alla metodologia di prova, leggermente diversa dai canoni europei, visto che tiene conto di un breve momento (il rollout) di pattinamento delle ruote (circa un paio di decimi) prima di iniziare effettivamente a muoversi. Un tema intrigante che viene dal mondo dei dragster e che sarà uno degli approfondimenti di questa sera, nella nostra diretta delle 18:30 che potrete seguire sui social e sul nostro canale Youtube Tesla Owners Italia.
Ma a parte l’accelerazione, sono tutti gli altri numeri della nuova Model S da 1020 CV a stupire: l’autonomia dichiarata è di 390 miglia (628 km) e la velocità di 322 km/h. Per ottenere questi risultati la nuova Model S Plaid, che costa 122.990 dollari (130.970 euro in Italia) , ha un motore anteriore e due posteriori di nuova concezione con i rotori di carbonio per combinare idealmente leggerezza e robustezza.
Sul web ci sono già alcuni fortunati americani che hanno potuto fare un giro sulla nuova Model S Plaid fra cui Jay Leno, amico e “personal tester” di Elon Musk che aveva già provato con lui il Cybertruck. Nel corso del suo “Jay’s Leno Garage” ha infranto il record sul quarto di miglio.
L’argomento vi stuzzica, volete saperne di più e dire la vostra? Questa sera alle 18:30 ne parleremo con i nostri esperti, cercheremo di capire quando questo modello arriverà in Italia e quali sono i dettagli che lo rendono così speciale, e anche un fondamentale passo evolutivo nella tecnica dei veicoli elettrici.